BISACCIA – La Comunità dell’Alta Irpinia esce dalle “segrete stanze” e raggiunge i cittadini.
Dopo la fortunata e riuscita iniziativa di Sant’Angelo dei Lombardi per parlare di scuola e formazione, ecco un nuovo appuntamento, stavolta a Bisaccia. “La Comunità dell’Alta Irpinia, un territorio da valorizzare” è infatti l’iniziativa che si terrà lunedì 16 novembre alle 15:30 nella splendida cornice del Castello ducale.
L’iniziativa, organizzata con la collaborazione dell’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Avellino, dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno e dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, vedrà la partecipazione dei primi cittadini dei Cimuni che rientrano nel Progetto Pilota.
Sarà un momento per provare a spiegare ai cittadini cos’è la Comunità dell’Alta Irpinia, come è strutturata e quali sono le finalità. Ma sarà anche occasione per mettere ancora una volta al centro la necessità di portare sviluppo in un territorio da troppo tempo sempre più abbandonato a se stesso. In questo incontro verranno in particolare toccati i temi relativi all’importanza del mondo animale e alle produzioni tipiche da valorizzare.
Dopo i saluti del sindaco di Bisaccia Marcello Arminio, interverrà Mario Nicola Ferrante, commissario straordinario dell’Asl Avellino. Sarà poi il turno del dottor Vincenzo D’Amato, presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Avellino, del dottor Onofrio Manzi, Referente Produzioni Tipiche Asl Av-Regione Campania, del Professor Luigi Zicarelli, Direttore del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni animali dell’Università di Napoli Federico II, dei Professori Giuseppe Cringoli e Federico Infascelli, anch’essi del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni animali dell’Università di Napoli Federico II, del dottor Sabatino Troisi, dell’Istituto di Gestione della fauna ONLUS, e del dottor Antonio Limone, dell’Istituto IZSM. Concluderà i lavori il presidente della COmunità dell’Alta Irpinia e sindaco di Nusco, Ciriaco De Mita.