Il Pino Irpino compie dieci anni. La nuova edizione si svolgerà il 7/8/9/10 dicembre.
L’idea de “il Pino Irpino” nasce quasi per scherzo nel 2011 durante una chiacchierata tra amici. Nel 2014 il progetto diventa realtà è diventa un evento culturale e sociale unico nel suo genere.
Una carovana di ragazzi, compatta e unita, viaggia, seguendo un itinerario preciso, per tutte le piazze dei 118 comuni irpini nell’arco di quattro giorni. Inizialmente per raccogliere gli addobbi natalizi, uno per comune, per allestire un albero di Natale che rappresenti l’intera provincia. Accanto a questo obiettivo, parallelamente, si sviluppa anche l’idea di fare delle raccolte solidali per le persone e le famiglie in difficoltà.
Le raccolte solidali
L’elenco delle raccolte solidali de “il Pino Irpino” è notevole. Nel 2014 sono raccolti più di 4000 doni per bambine e bambini delle famiglie in difficoltà; nel 2015 sono raccolti 4678 kg di cibo in scatola donato e ridistribuito dal Banco Alimentare.
Nel 2016 è organizzata una raccolta fondi , che raggiunge l’importante somma di 12.116,55 €, donata al comune di Castelsantangelo Sul Nera (MC) nelle Marche, colpita da un evento sismico. Le donazioni serviranno per finanziare un centro polifunzionale realizzato insieme alla Croce Rossa Italiana. Nel 2017 sono raccolti 1574 Panettoni e 770 Torroni, consegnati alle Caritas Diocesane di Avellino, Ariano Irpino, Sant’Angelo dei Lombardi, Benevento, Salerno e Nola, che hanno provveduto alla distribuzione per i comuni irpini di competenza .
Il 2018 è l’anno della raccolta di prodotti di cancelleria destinati agli studenti. Nell’anno seguente sono raccolte 4340 calze della befana distribuite grazie alle Caritas diocesane della provincia.
Nel 2020 a causa della pandemia viene organizzata un’edizione online de “il pino irpino”. L’anno seguente il Pino Irpino ritorna “in presenza” e sono raccolti migliaia di prodotti per la cura della persona e della casa distribuiti alle famiglie in difficoltà. Nel 2022 sono raccolti 100 quintali tra pasta, biscotti e derivati del grano destinato al Banco Alimentare Campania ONLUS redistribuiti agli irpini bisognosi e agli sfollati di Ischia.
L’edizione 2023
La decima edizione si svolgerà tra il 7 e il 10 dicembre 2023 secondo un calendario ben definito (qui). Quest’anno l’iniziativa prevede la raccolta di una pallina per il Pino Irpino, di una decorazione luminosa, la raccolta di alimenti non deperibili (esclusi quelli confezionati in vetro) e un dono da consegnare al comune successivo.
Per partecipare all’iniziativa come comune o gruppo è opportuno prendere contatti con la segreteria organizzativa, anche per verificare se già presente un comitato di accoglienza per la carovana de “il Pino Irpino” (qui).