Oggi basta avere uno smartphone per avere la possibilità di scaricare ed usufruire di app appositamente dedicate alle automobili. Sono davvero tante e dedicate agli scopi più disparati ma, tra queste, alcune possono tornare davvero utili. Conosciamone qualcuna più dettagliatamente.
APP PER RITROVARE LA PROPRIA AUTOMOBILE E PER TROVARE PARCHEGGIO
Nel caso in cui doveste ritrovare la vostra auto e disponiate di un iPhone, Augmented Car Finder è ciò che fa al caso vostro, mentre se avete un Android potete scaricare Car Finder: entrambe le applicazioni sono capaci di memorizzare la posizione del vostro veicolo, anche se funzionano basandosi su tecnologie leggermente diverse. La prima, infatti, svolge le sue funzioni grazie al solo GPS, che tiene conto delle indicazioni che noi stessi avremo comunicato alla app in precedenza per poi contrassegnare il posto in cui si trova il veicolo su una mappa. La seconda (gratuita), invece, combina GPS e bluetooth: quest’ultimo, disattivandosi con lo spegnimento della macchina, localizzerà il luogo in cui l’auto si è fermata e ne conserverà memoria.
Per quanto riguarda il problema del parcheggio, invece, si può fare affidamento su Parkopedia Parcheggi, che attraverso un sistema di mappatura dei posti auto dislocati in tutto il mondo, consente agli utenti di verificare dov’è il parcheggio più prossimo, ma anche di accertarsi della presenza di posti disponibili e del loro costo. Al momento questo sistema è stato in grado di mappare più di trenta milioni di posti auto in oltre quaranta paesi ed è disponibile per i possessori di Windows Phone, iPhone e Andoid.
APP PER L’USATO
Interessanti anche le applicazioni che permettono un filo diretto con diversi motori di ricerca dedicati alla domanda e all’offerta di automobili usate (automobile.it, AutoScout24, ecc.): in genere tutte danno la possibilità di entrare in contatto diretto con chi vende e di usufruire di localizzazione interattiva e filtering. Se ne trovano diverse, tanto su Apple App Store che su Google Play Store.
PER LE SPESE DELL’AUTO
Road Trip, ideata da Apple, è ideale per tenere sempre sotto controllo tutto ciò che attiene ai costi da sostenere per revisione, bollo o (www.polizzeonline.net/polizza-auto) tagliando assicurativo, oltre che per apprendere informazioni riguardanti, ad esempio, consumi e spese per il carburante, stato dei pneumatici e scadenza della manutenzione. Analogamente, Google ha dato vita a Veicoli – Gestione Auto e Moto, mentre per consentire agli utenti di orientarsi nella giungla dei prezzi praticati dai diversi benzinai è disponibile Prezzi Benzina (per Nokia, O.S. Android ed Apple). Enel Drive, invece, ha messo a disposizione un’app che si occupa dei costi relativi alle auto che (http://www.motori.it/cerca/tipo_0/alimentazione_elettrica/)funzionano ad elettricità.
CONSTATAZIONE AMICHEVOLE
Disponibile al momento per le sole compagnie assicurative (anche se gli automobilisti, a quanto pare, dovranno attendere ancora poco), E-statement permetterà di completare i moduli per la constatazione amichevole direttamente da uno smartphone. L’app richiederà e memorizzerà alcuni dati significativi che verranno poi usati in caso di destro, e si occuperà inoltre di guidare l’utente in ogni step della compilazione del modulo, che verrà inoltrato alla compagnia di assicurazione servendosi della rete. Una copia del modello, inoltre, sarà inviata dall’app all’e-mail dell’utilizzatore.
ALTRE APPLICAZIONI
Ultimate Car Dock e iCarConnect sono pensate per coloro che non vogliono interrompere l’uso dello smartphone mentre si trovano alla guida, e sono dotati di funzioni come widget, controllo vocale e scritte a caratteri molto grandi; stessa cosa vale per CarPlay, che è però utilizzabile solo per coloro che hanno un iPhone 5. Informazioni sulla viabilità, invece, possono essere ottenute con Waze, che va ad integrare la gamma di funzionalità già offerte da Google Maps, mentre per tutti gli appassionati di musica c’è Play the Road, che sceglie i pezzi musicali che maggiormente si addicono allo stile di guida dell’automobilista, a patto però che l’auto in questione sia una Volkswagen. Infine, con SpeedView è possibile tenere costantemente sotto controllo alcuni parametri che definiscono le prestazioni della propria auto semplicemente disponendo di uno smartphone con GPS incorporato, mentre strumenti come iCoyote Europe e Autovelox sono in grado di segnalare la presenza di tutor e autovelox nelle vicinanze.