Parte con successo di critica come d’altronde era auspicabile, ci riferiscono il presidente Maurizio Caso Panza e il direttore Artistico Antonella Nigro. Al via la prima edizione del Premio Internazionale d’Arte Non Convenzionale UAM, un appuntamento imperdibile per gli appassionati d’arte e che si pone quindi come essere l’avanguardia della produzione artistica non convenzionale, celebrando le opere più innovative ed intriganti del panorama artistico globalizzato.
Rivoluzionare infatti ne è il concetto fondante della manifestazione ed ossia disincantare l’arte tradizionale, circostanza già contesa da numerosi critici ed artisti che vedono l’evento volto solo a spettacolarizzare l’arte. L’esclusiva manifestazione si svolgerà a Benevento, presso la storica Rocca dei Rettori, un luogo che combina la maestosità del passato con la vivacità della modernità artistica.
L’evento, ospitato dal 25 al 30 agosto dalle ore 18,00 alle ore 24,00, rappresenta l’occasione ideale per entrare in contatto con l’espressione artistica più interessante, fuori dalle righe e innovativa del momento. Il Premio UAM ha già suscitato grande interesse da parte di critici e estimatori d’arte sia a livello nazionale che internazionale, riconoscendo sia la sua potenziale influenza sulle future direzioni dell’arte ma anche il rischio di rendere artistico ogni evento di spettacolo o nel cercare di tracciare la linea di demarcazione.
Questa accoglienza anticipa con entusiasmo la riuscita di un evento che punta a diventare un punto di riferimento chiave nell’arena artistica globale; stimolare a produrre fuori dagli schemi. L’ambizione guida UAM in quanto si pone e vuole offrire un palcoscenico in cui artisti emergenti e affermati possano davvero liberamente esprimere la propria visione artistica non convenzionale, spingendo i limiti dell’immaginazione oltre le barriere tradizionali, rompere il paradigma storico dell’arte.
Gli artisti in esposizione ben 44 sono: “Francesca Armiento, Emilio Bilotta, Leonildo Bocchino, Daria Bollo, Bruno Laura, Bruno Tina, Elena Catalano, Teresa Ciaramella, Bruno Cutrale, Lello D’Anna, Annamaria De Luca, Ciro Dell’Aquila, Piergiorgio Dessì, Alessandro Dorella (Doré), Fabrizio Fabbroni, Rosalba Fatigati, Francesco Gagliardi, Anna Maria Gammaldi, Cinzia Gaudiano, Rosetta Giombarresi, Anna Maria Giordano, Paolo Golino, Branko Jovanovic, Laura Marmai, Angela Marotti, Giulia Mezza, Stefania Milioti, Cesare Mondrone, Marco Orecchioni, Viviana Pallotta, Simonetta Pantaloni, Morena Pierro, Roberto Sozio, Elio Russo, Paola Scocozza, Giannini Scorzato, Ketty Siani, Stefania Siani, Angelo Tedesco, Antonio Zenadocchio”.
Vi invitiamo a partecipare a questo formidabile evento e a celebrare con noi l’avanguardia dell’arte innovativa e non convenzionale. Il Premio Internazionale d’Arte Non Convenzionale UAM vi aspetta a Benevento, alla Rocca dei Rettori, per sei giorni all’insegna dell’arte, dell’innovazione e dello stupore in quanto non mancheranno espressioni di nuove tecnologie visive come TikToker.
Per ulteriori dettagli sull’evento vi invitiamo a visitare il nostro sito web www.premioiside.com o a contattarci direttamente [email protected]