Benevento, lupi nel Parco del Taburno Camposauro.

136

1400 km percorsi, venti zone censite con il posizionamento di venti foto-trappole, più di 65 giorni di permanenza sul massiccio appenninico del Taburno-Camposauro per i ricercatori dell’Istituto di Ecologica Applicata di Roma che hanno certificato la presenza stanziale di un branco composto da cinque lupi. Ad annunciarlo il presidente dell’Ente parco regionale Costantino Caturano al termine della presentazione del lavoro di ricerca realizzato nell’area protetta.

Uno studio illustrato nella sala riunioni di Palazzo Caporaso, dove sono stati resi noti i dati della ricerca “commissionata dall’Ente Parco Regionale del Taburno- Camposauro per accertare la stanzialità dei predatori e valutare le possibili misure di sicurezza da adottare a tutela del lupo ma anche degli allevatori e degli agricoltori che operano sul territorio”.

Un argomento che sarà presto al centro di nuovi incontri informativi con la “presentazione di un piano per avviare un percorso di prevenzione e controllo degli allevamenti”, ha spiegato Caturano evidenziando la necessità di “lavorare a buone prassi” nonché di chiedere all’Ispra di “inserire anche il parco nella rete di monitoraggio”.