Dopo anni di letargica pausa a causa del covid, “Gli instabili” tornano in scena a Cusano Mutri (BN), piccolo borgo medievale iscritto al circuito dei “Borghi della lettura”, sabato 22 luglio alle ore 21.00, con lo spettacolo teatrale intitolato: “Incontro con il Medioevo: È tutta una commedia”. Il progetto nasce da un’idea della biblioteca comunale “Girolamo Vitelli” e parzialmente finanziato dalla Regione Campania.
La commedia parla di un vero e proprio volo pindarico all’interno del borgo medievale, che il poeta Dante Alighieri attraversa durante il suo cammino. All’interno delle tre cantiche, inferno, purgatorio e paradiso, incontrerà personaggi caratterizzanti il paesino, i quali raccontano di quest’ultimo, come ad esempio Fra Carlo, per il quale è in corso il processo di beatificazione, e Barbato Castiello, crociato che si dice abbia lasciato una Spina della corona di Cristo e un pezzetto del legno della Croce: reliquie da sempre ritenute miracolose.
Avremo una vera e propria sceneggiatura in tema medievale, curata da Gioconda Fappiano e Antonietta Civitillo, che riporterà gli spettatori a vivere una Cusano Mutri antica tramite usanze, costumi e tradizioni che oggigiorno sono andate in disuso.
La Civitillo ha dichiarato: “Ho voluto lanciare anche messaggi per sottolineare che a distanza di secoli le problematiche sociali restano quasi immutate: violenza contro le donne e i minori, la corruzione all’interno della chiesa e della politica”.
E’ stata realizzata una vera e propria parodia dell’opera di Dante, portando in scena attori di tutte le età. Parliamo di circa 22 interpreti, accompagnati da un gruppo musicale diretto dai maestri Luigi Sagliocco, Michele Antonuccio e Nadia Perfetto, accompagnati da Giovanni Mastrillo e Annamaria Barile, dalle voci di Raffaele Civitillo e Angela Mazzarella e dal corpo di ballo di Tesolina Dance.
Gli emigranti cusanesi hanno richiesta a gran voce una diretta facebook che sarà trasmessa sulle pagine social del Comune di Cusano Mutri, sabato dalle ore 21.00
L’attesa è palpabile nel borgo medievale di Cusano Mutri, mentre il sole si tinge di sfumature dorate nel cielo del tramonto. Finalmente, giunge il momento tanto atteso: le porte del teatro si aprono, rivelando un palcoscenico magico e affollato di spettatori. A fine serata verrà offerta al pubblico una pietanza di cinghiale cucinata con ricetta tipica medievale.