PALERMO – Dopo essersi abbattuto sull’Italia settentrionale, e in particolare su zone purtroppo spesso flagellate, il maltempo si sposta velocemente lungo la Penisola.
Forti precipitazioni si registrano su tutto l’Arco appenninico, dal Centro-Nord fino alla parte meridionale dello Stivale. La Sicilia sembra però la regione in questo momento più a rischio. Un ciclone a carattere tropicale potrebbe infatti abbattersi sulle coste meridionali dell’isola, e infatti la Protezione civile ha confermato l’allarme per l’intensità dei fenomeni previsti. Colpita Caltanissetta, dove la forza dell’acqua caduta ha fatto crollare parte del tetto del reparto di Terapia intensiva dell’ospedale Sant’Elia.
Anche Lampedusa è stata oggetto di un paio d’ore (tra le 12:30 e le 14:30) di una violenta tromba d’aria che, con il vento che ha raggiunto i 56 nodi, ha sradicato alberi, insegne e addirittura finestre. Il sindaco di palermo, Leolauca Orlando, e i sindaci di molti comuni siciliani hanno disposto la chiusura delle scuole per oggi. Nel frattempo, nel resto d’Italia va diminuendo l’intensità dei fenomeni. Dopo la chiusura delle scuole di ieri, Roma sta lentamente tornando alla normalità, anche se oggi si registra il cedimento di un pezzo di muro della Breccia di Porta Pia (nella foto).