In occasione della Notte dei Ricercatori, istituita dalla Commissione Europea nel 2005, che quest’anno cadrà il 6 ottobre 2023, la Sezione Irpinia dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha organizzato il percorso “Ricordo– Conosco – Riduco” nei comuni di Lioni e Grottaminarda, nei giorni 28 e 29 settembre.
La Notte Europea dei Ricercatori nasce con l’obiettivo di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. Gli eventi comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli e concerti.
I temi quest’anno vertono sul cambiamento climatico, tutela del patrimonio culturale, suolo, rischio sismico e tanto altro.
I Ricercatori e le Ricercatrici dell’INGV, per la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori
hanno organizzato un evento itinerante che si terrà il 28 settembre a Lioni, in Piazza della Vittoria, e il 29 a Grottaminarda, in Piazza XVI Marzo 1978.
L’evento, facente parte dell’iniziativa: “La Scienza itinerante: una passeggiata scientifica” prevede lo svolgimento del percorso RICORDO_CONOSCO_RIDUCO – 28-29 settembre 2023.
Il percorso è rivolto in primis ai bambini e alla cittadinanza e prevede tre momenti differenti concepiti con lo scopo di aumentare la conoscenza del fenomeno terremoto, attraverso due strumenti chiave come la memoria storica, e la conoscenza scientifica dei terremoti.
Il fine ultimo è quello di incrementare nel visitatore la percezione del rischio sismico e la capacità di applicare tutte quelle buone norme utili a ridurlo.
Il percorso è così articolato:
“A passeggio tra i terremoti”: una passeggiata scientifica in piazza, guidati dagli esperti sismologi, per capire di più sul fenomeno terremoto, caratterizzata da pannelli divulgativi ed exhibit interattivi sui terremoti in generale, utili a richiamare la memoria storica (quali terremoti ricordiamo? e cosa ricordiamo di essi?) e aumentare la conoscenza di questo fenomeno naturale.
“facciamo un Terremoto!!”: pannelli, exhibit interattivi e giochi che aiutano divertendo, ad assumere la percezione del rischio sismico a cui siamo esposti e i primi fondamentali elementi utili alla riduzione dello stesso.
“Il SismoQuiz”: quiz dedicati in primis a bambini e ragazzi tra i 6 e 14 anni per un simpatico momento di confronto su quanto appreso interagendo e giocando con i sismologi.
I programmi delle due serate sono i seguenti:
Giovedi, 28 settembre 2023, Lioni, Piazza della Vittoria
Ore 17:30 Saluti della Direttrice della Sezione Irpinia dell’INGV Dott.ssa Annamaria Vicari e del Sindaco di Lioni Dott. Yuri Gioino.
ore 18.00: Apertura del percorso divulgativo: PERCORSO DIVULGATIVO: Ricordo_Conosco_Riduco
“A passeggio tra i terremoti”: una passeggiata scientifica in piazza per capire di più sul fenomeno terremoto
“facciamo un Terremoto!!”: pannelli, exhibit interattivi e giochi
“Il SismoQuiz”: quiz dedicati a bambini e ragazzi tra i 6 e i 14 anni
Sarà aperto ai visitatori dalle 18.00 alle 24.00.
Venerdì, 29 settembre 2023, Grottaminarda Piazza XVI Marzo 1978

Ore 17:30 Saluti della Direttrice della Sezione Irpinia dell’INGV Dott.ssa Annamaria Vicari e del Sindaco di Grottaminarda Dott. Marcantonio Spera.
ore 18.00: Apertura del percorso divulgativo: PERCORSO DIVULGATIVO: Ricordo_Conosco_Riduco
“A passeggio tra i terremoti”: una passeggiata scientifica in piazza per capire di più sul fenomeno terremoto
“facciamo un Terremoto!!”: pannelli, exhibit interattivi e giochi
“Il SismoQuiz”: quiz dedicati a bambini e ragazzi tra i 6 e i 14 anni
Sarà aperto ai visitatori dalle 18.00 alle 24.00.