MATURITA’ 2015 | Calvino, Resistenza, diritto al sapere, comunicazione, Mediterraneo: i primi spifferi dall’interno

210

9:11 – Ecco la traccia del saggio breve di ambito tecnico-scientifico: “Lo sviluppo scientifico e tecnologico dell’elettronica e dell’informatica ha trasformato il mondo della comunicazion, che oggi è dominato dalla connettività questi rapidi e profondi mutamenti offrono vaste opportunità ma suscitano anche riflessioni critiche” (foto di seguito).

9:07 – Saggio breve, i quattro argomenti tra cui i maturandi possono scegliere sono: la letteratura come esperienza di vita, le sfide del XXI secolo e la competenza del cittadino nella vita economica e sociale, Mediterraneo atlante geopolitico d’Europa, sviluppo scientifico e tecnologico dell’elettronico e dell’informatica che ha trasformato la comunicazione.

8:58 – Argomento storico, la traccia riguarda la Resistenza. La traccia di argomento generale verte sul diritto al sapere, partendo da una frase del Nobel per la Pace Malala Yasafzai: “I libri e le penna sono le nostre armi più potenti”.

8:53 – Spifferi confermati: Italo Calvino e il suo “Il sentiero dei nidi di ragno” l’autore protagonista della traccia sull’analisi testuale della Maturità 2015, che oggi vede la sua prima prova. Calvino mancava dalle tracce dall’ormai lontano 1999.

8:42 – Sembra che la traccia di analisi testuale riguardi “Il sentiero dei nidi di ragno” di Italo Calvino. Spifferi dall’interno.

8:38 – I ragazzi sono nelle aule, il ministro Stefania Giannini, in diretta al Tg1, ha fornito il codice alfanumerico con il quale si potrà accedere alle tracce. Pochi minuti e saranno rese note.