ELEZIONI REGIONALI – CAMPANIA 2015 (DIRETTA)

362

 

 

 

 

 

AGGIORNAMENTO ORE 02:00: Quarta proiezione sulle elezioni in Campania. Si assottiglia il vantaggio di De Luca su Caldoro. In questo momento De Luca con il 39,8% è avanti di due punti percentuali su Stefano Caldoro che si attesta al 37,2%. La Ciarambino si ferma al 19,1%. Vozza 2,7%, Esposito 1.5%.

 

 

AGGIORNAMENTO ORE O1:30: Confermati i dati sulle proiezioni delle ore 00:30. Iniziano ad arrivare i primissimi dati dalle sezioni. In Campania scrutinate 25 sezioni su oltre 5000.

 

AGGIORNAMENTO ORE 00:30: Continuano ad arrivare proiezioni sul risultato del voto in Campania. L’ultima in ordine di tempo vede De Luca ottenere il42,2% dei consensi, Stefano Caldoro il 35%, Valeria Ciarambino il 20,1%, Vozza 1,7%, Esposito 1%.

 

AGGIORNAMETO ORE 23:55: Secondo le prime proiezioni dell’Istituto Piepoli la forbice tra De Luca e Caldoro si starebbe ampliando. Il candidato del centrosinistra si attesterebbe al 43,3% mentre Caldoro 35,6%. Indietro la Ciarambino al 18,6%.

 

{flashchart height=”400″ title=”Elezioni Regionali 2015 – Campania”
data=”Stefano Caldoro,Valeria Ciarambino,Vincenzo De Luca,Mario Esposito,Salvatore Vozza/35.6,18.6,43.3,0,0″

tooltip=”#val#%” multibar_color=”1″ y_min=”0″ dimension=”%” x_label_rotate=”40″ y_step=”5″
y_legend=”” label_color=”000000″ label_fontsize=”12″}{/flashchart}

 

AGGIORNAMENTO ORE 23:01: I primi exit poll confermano quanto in molti immaginavano da tempo: la corsa alla Presidenza della Regiona Campania sraà una sfida a due tra Stefano Caldoro e Vincenzo De Luca. Più staccata la candidata del M5S Valeria Ciarambino. In ogni caso si tratta di dati puramenti indicativi ma, se questo dovesse essere il trand, sapremo solo a tarda notte chi sarà il prossimo ad occupare lo scranno più alto di Palazzo Santa Lucia.

EXIT POLL

Ecco gli Exit Poll a urne chiuse, con copertura del 70%:

Caldoro 33,5% – 37,5%

De Luca 35,5% – 39,5%

Ciarambino 21,0% – 25,0%

 {flashchart height=”400″ title=”Elezioni Regionali 2015 – EXIT POLL Campania”

data=”Caldoro,De Luca, Ciarambino/33.5,35.5,21″

tooltip=”#val#%” multibar_color=”1″ y_min=”0″ dimension=”%” x_label_rotate=”40″ y_step=”5″
y_legend=”” label_color=”000000″ label_fontsize=”12″}{/flashchart}

 

 

ORE 19:40

ALLE ORE 19:40 L’AFFLUENZA IN REGIONE CAMPANIA E’ DEL 35,2%. 

NAPOLI ha votato il 36,12% degli aventi diritto, a SALERNO il 35,33%, a CASERTA il 36,53%, ad AVELLINO il 31%, chiude BENEVENTO con il 29,27% di votanti.

{flashchart height=”400″ title=”Elezioni Regionali 2015 – Campania”
data=”Napoli,Salerno,Avellino,Benevento,Caserta/36.12,35.33,31,29.27,36.53″

tooltip=”#val#%” multibar_color=”1″ y_min=”0″ dimension=”%” x_label_rotate=”40″ y_step=”5″
y_legend=”” label_color=”000000″ label_fontsize=”12″}{/flashchart}

 

ORE 12:00

Ecco i dati sull’affluenza:

Alle ore 12 in Regione Campania ha votato il 13,96% degli aventi diritto. La provincia dove si è registrato l’afflusso più alto è quella di Napoli con il 15,71% dei votanti. Seguono Caserta con il 13,81%, Salerno con il 13,09%, Benevento con l’11,22%. Chiude Avellino con appena il 10,71% degli aventi diritto al voto. 

 

 {flashchart height=”400″ title=”Elezioni Regionali 2015 – Campania”

data=”Napoli,Salerno,Avellino,Benevento,Caserta/15.71,10.71,11.22,13.81″

tooltip=”#val#%” multibar_color=”1″ y_min=”0″ dimension=”%” x_label_rotate=”40″ y_step=”5″
y_legend=”” label_color=”000000″ label_fontsize=”12″}{/flashchart}

 

La prossima rilevazione sull’affluenza è prevista alle ore 19.

 

Elezioni Regionali Campania 2015: come si vota

 

Con le modifiche alla legge elettorale regionale della Campania, è prevista una soglia di sbarramento al 10% per il candidato presidente.

Ecco come si vota: C’è un’unica scheda per il presidente e il Consiglio, sulla quale l’elettore può esprimere due voti. Per votare il presidente, occorre fare il segno sul nome del candidato o su uno dei simboli che rappresentano la lista regionale guidata dal candidato.

Per votare i consiglieri, occorre fare un segno sul simbolo della lista provinciale preferita. Accanto al simbolo c’è lo spazio per indicare il nome di due dei candidati della lista secondo il metodo della doppia preferenza di genere (voto di preferenza: non è obbligatorio).

È possibile votare un candidato presidente (e la lista regionale che egli guida) e al tempo stesso votare una lista circoscrizionale tra quelle che NON lo appoggiano (il cosiddetto “voto disgiunto”).

È possibile votare solo il candidato presidente (in questo caso non ci sono ricadute sulle liste circoscrizionali ad esso collegate).  È possibile votare solo la lista circoscrizionale (in questo caso il voto si estende automaticamente anche al candidato presidente ad essa collegato.