REDAZIONE – Mancano ormai poche settimane all’immancabile appuntamento dell’anno con il Festival della canzone italiana, che anche in questa sessantaquattresima edizione al via il 18 febbraio riconferma la coppia Littizzetto-Fazio.
Si sa, Sanremo porta con sè tante novità, dalla musica, prima di tutto, alla moda, e in questo clima di continui cambiamenti sono coinvolti, indubbiamente, anche i suoi spot pubblicitari. A trionfare è anche quest’anno l’originalità, che costituisce, da sempre, il biglietto da visita del Festival. E’ già da fine dicembre che le sue nuove e stravaganti pubblicità, al confine tra la sottile ironia e la buffa comicità, si rincorrono in tv tra lo stupore e l’incomprensione del pubblico. Dopo il primo in cui una pecora a-social annuncia in una ventina di secondi che quest’anno il Festival di Sanremo sarà più “social che mai”, il secondo promo, sulle note della celebre “Toccata in La maggiore” di Pietro Domenico Paradisi, entra nel cuore del tempio della musica italiana e presenta un palco dell’Ariston invaso da un gregge di cinquanta ovini con tanto di fieno a rendere più suggestiva l’atmosfera del palco-ovile.
Ebbene, per chi se lo sia chiesto, anche queste ultime trovate pubblicitarie di Sanremo hanno, in fondo, un loro perchè. Pare che l’idea sia nata proprio dal desiderio di riproporre i tanto celebri spot “Intervallo” che andavano in onda negli anni Sessanta sulla Rai. Sembra infatti che ricreando l’immagine, alquanto alternativa, di un gregge di pecore, il nuovo promo si pone come citazione dello storico “Intervallo” Rai che ritraeva l’Italia rurale del tempo. Dunque un remake, quasi, di quel vecchio intermezzo che veniva lanciato quando c’erano spazi vuoti tra un programma e l’altro. E forse un’idea messa in pratica in occasione dei sessant’anni della Rai e in ricordo delle tappe più significative della sua storia. Fatto sta che probabilmente proprio dietro quel gregge – e l’allusione al gruppo come collettività non è casuale – figurerebbe la parte più social del Festival, che a partire da questa edizione 2014 riguarderà il dopo Festival.
Il Sanremo social sarà in esclusiva sul web, in particolare sul sito ufficiale della kermesse, per riportare in vita dopo i tanti esperimenti falliti degli anni precedenti, uno spazio post Sanremo che affiderà questa volta la sua fortuna al giovane pubblico della rete. Dunque una nuova scommessa per il Festival della canzone italiana perchè, si sa, Sanremo è Sanremo.