Avellino, 43º anniversario del terremoto dell’Irpinia del 1980

30

Il 23 novembre segna il 43º anniversario del terremoto dell’Irpinia del 1980, un evento che ha lasciato un’impronta indelebile sul territorio e nelle vite delle persone coinvolte. In memoria di questa data significativa e per trarre insegnamenti preziosi dal passato, il Centro Studi Edilizia Reale, guidato dal cofondatore e coordinatore Giulio De Angelis, organizzerà un evento nazionale presso il Polo giovani Diocesi di Avellino, situato in Via Morelli e Silvati, 16. L’iniziativa si terrà mercoledì 22 novembre dalle ore 15:00 alle ore 19:00 e sarà incentrata sulla vulnerabilità sismica e sulle tecnologie per la riqualificazione.

L’evento, intitolato “Terremoto del 1980: Vulnerabilità Sismica e Tecnologie per la Riqualificazione”, rappresenta un’importante occasione per esplorare tematiche chiave legate alla sicurezza e alla resilienza del territorio. “Il terremoto del 1980 ha segnato la storia della nostra comunità e ha evidenziato la necessità di adottare misure concrete per garantire la sicurezza delle nostre strutture. Questo evento è un’opportunità per riflettere sulle lezioni apprese e per esplorare le tecnologie più avanzate per la riqualificazione sismica. La nostra missione al Centro Studi Edilizia Reale è quella di contribuire a un ambiente costruito più sicuro e resistente, e questo evento rappresenta un passo significativo verso tale obiettivo”. A dirlo è Giulio De Angelis, cofondatore e coordinatore del Centro Studi Edilizia Reale.