Ritorna dopo due anni di l’ importante evento culturale “Il Borgo Dei Filosofi”. Questa edizione è stata dedicata alla memoria dei professori Aldo Masullo e Francesco Saverio Festa, si è svolta a Palazzo Città. Il tema centrale, di questa X edizione, sarà quello delle democrazie e sovranismi.
“Abbiamo voluto fortemente riportare in città questa iniziativa – dichiara il sindaco di Avellino, Gianluca Festa – perché oggi i social condizionano le opinioni dei giovani e, quindi, è opportuno organizzare un momento di riflessione all’interno del quale ci sia un messaggio chiaro proveniente da esperti, quello di maturare una propria idea o convincimento in quanto è su questo che si basa la crescita”.
“Chi è stato attento all’evoluzione culturale di Avellino sa bene che Il Borgo dei Filosofi è stato ed è uno dei grandi eventi grazie al quale in città sono giunti studiosi importanti – afferma il professore Angelo Antonio Di Gregorio – dal 2006 ad oggi si sono alternati circa 98 filosofi nazionali ed internazionali. E’ un’iniziativa che merita l’attenzione di tutti perché è rivolta ai giovani. Sono infatti conivolte tutte le scuole di Avellino e provincia. Avremo 300 studenti per ogni giornata, pronti a interloquire con gli ospiti in programma”.
“Si tratta di un evento che ho fortemente voluto – spiega Stefano Luongo, assessore al Patrimonio, alle Politiche Giovanili e agli eventi – perché rappresenta un’opportunità unica per mettere la nostra amata città al centro dell’attenzione nazionale grazie alla presenza di ospiti di elevata caratura culturale. Sono queste le iniziative che lasciano un segno tangibile nella comunità avellinese veicolando messaggi, concetti e valori importanti soprattutto alle nuove generazioni”.