ROMA – Due ore e mezza di faccia a faccia con Giorgio Napolitano hanno partorito una lista di ministri con qualche conferma, molte sorprese e alcuni conigli pescati dal cilindro. Una squadra che, come ha affermato lo stesso Matteo Renzi, è la seconda meno numerosa della storia repubblicana (“Ma bisogna risalire ad un De Gasperi III”). Età media di 47 anni, divisione identica per numero tra uomini e donne. E il presidente del Consiglio (incaricato) tra i più giovani della storia, a 39 anni e un mese.
Ecco, uno per uno, i ministri del governo Renzi.
Il braccio destro sarà Graziano Delrio, 53 anni, neo-sottosegretario alla presidenza del Consiglio: ex sindaco di Reggio Emilia, vicepresidente dell’Anci e ministro degli Affari regionali nel governo Letta.
All’Economia, dicastero-chiave, Pier Carlo Padoan, 64 anni, che lascia la guida dell’Istat. In precedenza, consulente della Banca Mondiale, della Bce e della Commissione Ue e vicesegretario generale dell’Ocse.
Il Viminale, invece continuerà ad essere la casa di Angelino Alfano, 43enne segretario del Ncd, che ha guidato la scissione dal Pdl.
Agli Affari esteri Federica Mogherini (Pd), il più giovane titolare della Farnesina che la storia repubblicana ricordi: 40 anni, membro della segreteria del Pd con delega all’Europa.
- Alla Giustizia Andrea Orlando (Pd), 45 anni, proveniente dall’esperienza di un anno all’Ambiente nell’esecutivo Letta.
- Alla Difesa Roberta Pinotti (Pd), 53 anni, sottosegretario del dicastero retto per un anno da Mario Mauro.
- Allo Sviluppo economico Federica Guidi, imprenditrice (l’azienda di famiglia è la Ducati Energia) e già presidente Nazionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria.
- Alle Infrastrutture e Trasporti Maurizio Lupi (Ncd), 54 anni: confermato nel dicastero che ha retto nell’ultimo anno.
- Alla Salute Beatrice Lorenzin, 42 anni, anch’essa confermata: deputata del Ncd che ha seguito Alfano nella scissione dal Pdl.
- Alle Politiche agricole Maurizio Martina (Pd), 35 anni, ex segretario del Pd lombardo e sottosegretario allo stesso dicastero nell’ultimo anno.
- All’Ambiente Gianluca Galletti, 52 anni, l’unico esponente dell’Udc, di cui è capogruppo alla Camera: sottosegretario all’Istruzione nell’esecutivo Letta.
- Al Lavoro e alle Politiche sociali Giuliano Poletti, 62 anni, capo della Lega Coop ed ex assessore comunale di Imola per il Pci.
- All’Istruzione, Università e Ricerca Stefania Giannini (Sc), 53 anni, glottologa e docente universitaria lucchese.
- Ai Beni e Attività culturali Dario Franceschini (Pd), 55 anni, ex ministro dei Rapporti con il Parlamento e segretario del Pd prima di Bersani.
- Alle Riforme e Rapporti col Parlamento Maria Elena Boschi (Pd), 33 anni, deputato e membro della segreteria del Partito democratico con delega alle riforme.
- Alla Semplificazione e Pubblica Amministrazione Marianna Madia (Pd), 33 anni, in Parlamento dal 2008, titolare della delega al Lavoro nella segreteria del Pd.
- Agli Affari regionali Maria Carmela Lanzetta (Pd), calabrese, sindaco di Monasterace, in provincia di Reggio Calabria, ha subito ripetuti atti intimidatori e minacce di morte.