ACCADIA (FG) – Domani, alle ore 10.30 presso il Museo Civico di Accadia si svolgerà l’undicesima edizione della manifestazione “Le Idee per Accadia”, ideata e promossa da Marco e Franco Salvatore, in collaborazione con il Comune di Accadia, uno splendido borgo medievale pugliese del Subappennino dauno incastonato tra Campania, Basilicata e Molise.
Quest’anno il tema della giornata, organizzata in collaborazione con l’Associazione nazionale Borghi autentici d’Italia e con “Il Sabato delle Idee”, la rassegna di incontri progettuali promossa a Napoli dalla Fondazione SDN e dall’Università Suor Orsola Benincasa con altre importanti istituzioni scientifiche e culturali, sarà “I Borghi autentici d’Italia e il futuro del turismo dell’entroterra nel Mezzogiorno”. Un tema scelto perché, come spiega Marco Salvatore, “centri storici e borghi d’arte sono uno straordinario patrimonio di molti comuni del Mezzogiorno che ancora oggi può e deve rappresentare un’occasione di sviluppo economico anche per le città più piccole e di occupazione per i giovani professionisti delle zone dell’entroterra”.
L’incontro sarà introdotto dal Sindaco di Accadia, Pasquale Murgante, dal Vice Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, Lucio d’Alessandro, e da Marco Salvatore, fondatore de “Le Idee per Accadia”, e sarà coordinato da Paola Villani, presidente del Corso di Laurea in Progettazione e gestione del turismo culturale dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Alla discussione prenderanno parte Alessia Carozza, delegato regionale per la Puglia dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia, Pasquale Rossi, coordinatore scientifico del Corso di Perfezionamento in Guida e progettazione di itinerari turistici dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, l’architetto Fabio Armillotta, esperto di Conservazione dei beni architettonici e l’urbanista Francesco Maiorano, delegato regionale della Puglia per dell’Associazione Nazionale dei Centri Storici e Artistici.
Il dibattito partirà dall’analisi comparatistica di alcuni interventi di conservazione e riqualificazione dei borghi più suggestivi di Puglia, Campania ed Abruzzo: dal progetto di “Salvaguardia della cultura e dell’identità storica della comunità irpina di Greci” curato da Pasquale Rossi per l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli ai progetti di “Identità e valorizzazione dell’edilizia storica dei borghi in Abruzzo”, con i casi di studio dei borghi aquilani di Santo Stefano di Sessanio e di Scanno, illustrati da Fabio Armillotta, fino ai progetti che coinvolgono i borghi autentici della Puglia: da Casamassima a Melpignano, da Castro a Carovigno, grazie al resoconto del lavoro svolto dalla sezione pugliesedell’Associazione Borghi Autentici d’Italia, della quale proprio il Comune di Accadia rappresenta uno dei fiori all’occhiello.
Come di consueto il dibattito scientifico sarà anche l’occasione per la presentazione di un’idea progettuale per il territorio di Accadia che quest’anno sarà “Il recupero del Rione Fossi del Centro Storico di Accadia”, un progetto che si inserisce all’interno di una serie di iniziative, che l’amministrazione comunale, guidata dal Sindaco Murgante, negli ultimi anni sta cercando di realizzare per il miglioramento della vita dei propri cittadini, ma soprattutto per migliorare l’offerta turistica di un territorio ricco di bellezze spesso ancora poco conosciute.
Adagiata sulle dolci colline daune, Accadia ha una storia antica millenaria e un patrimonio artistico invidiabile, testimoniato soprattutto dal Rione Fossi, esempio di antica architettura contadina: un gioiello che il Comune cerca di valorizzare, con molte delle abitazioni scavate nella roccia. L’antico borgo, a forma di chiocciola, situato sulla pendice orientale della collina e circondato da alte e solide mura e da torrioni fu fatto sorgere su antiche grotte e fossi.
Nell’ambito di un ampio percorso di azioni mirate allo sviluppo, promozione e valorizzazione del territorio per favorire un percorso di crescita del paese, l’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Murgante ha deciso di ripartire proprio dal Rione Fossi, che rappresenta, come spiega il Sindaco, “non solo la memoria storica di una comunità ma un importante volano per partire con un percorso di valorizzazione del territorio, con l’obiettivo, che sta alla base del progetto, di far tornare il Rione Fossi a ripopolarsi, anche se in chiave turistica, essendo uno dei luoghi più suggestivi della Daunia, grazie alle sue abitazioni scavate nella roccia come i famosi Sassi di Matera”.
Anche quest’anno al termine della manifestazione “Le Idee per Accadia” si svolgerà la consegna della Borsa Lavoro “Domenico, Gaetano e Giuliana Salvatore”, ideata da Marco e Franco Salvatore e rivolta ai giovani del Comune di Accadia per favorire la possibilità di seguire percorsi di alta formazione universitaria o professionale.