MATURITA’ 2015 | Al via la seconda prova, il temutissimo Tacito al Classico (in aggiornamento)

184

9:53 – Liceo delle Scienze Umane – opzione economico-sociale: traccia di Diritto ed economia politica. Il tema riguarda lo stato sociale in relazione ai principi costituzionali e dell’Unione Europea e le modalità di risposta ai problemi del lavoro e alle diseguaglianze economiche.

9:13 – Ecco il testo del passo di tacito assegnato agli studenti del Liceo Classico: “Iam Tiberium corpus, iam vires, nondum dissimulatio deserebat: idem animi rigor; sermone ac vultu intentus quaesita interdum comitate quamvis manifestam defectionem tegebat. mutatisque saepius locis tandem apud promunturium Miseni consedit in villa cui L. Lucullus quondam dominus. illic eum adpropinquare supremis tali modo compertum. erat medicus arte insignis, nomine Charicles, non quidem regere valetudines principis solitus, consilii tamen copiam praebere. is velut propria ad negotia digrediens et per speciem officii manum complexus pulsum venarum attigit. neque fefellit: nam Tiberius, incertum an offensus tantoque magis iram premens, instaurari epulas iubet discumbitque ultra solitum, quasi honori abeuntis amici tribueret. Charicles tamen labi spiritum nec ultra biduum duraturum Macroni firmavit. inde cuncta conloquiis inter praesentis, nuntiis apud legatos et exercitus festinabantur. septimum decimum kal. Aprilis interclusa anima creditus est mortalitatem explevisse; et multo gratantum concursu ad capienda imperii primordia G. Caesar egrediebatur, cum repente adfertur redire Tiberio vocem ac visus vocarique qui recreandae defectioni cibum adferrent. pavor hinc in omnis, et ceteri passim dispergi, se quisque maestum aut nescium fingere; Caesar in silentium fixus a summa spe novissima expectabat. Macro intrepidus opprimi senem iniectu multae vestis iubet discedique ab limine. sic Tiberius finivit octavo et septuagesimo aetatis anno”.

9:09 – Il passo di Tacito (che non veniva assegnato dalla Maturità del 2005) sarebbe accompagnato da un’introduzione: “Un famoso medico, tastando il polso dell’imperatore Tiberio, ne pronostica la fine imminente: dopo pochi giorni l’imperatore viene creduto morto. Mentre Caligola inizia a gustare le primizie del potere, d’improvviso Tacito si riprende…”

9:06 – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate: la seconda prova riguarda lo studio di funzioni.

8:48 – Arrivano le prime voci dall’interno: la versione per gli studenti del Liceo Classico sarebbe “Gli ultimi giorni di Tiberio”, di Tacito. Una delle versioni che gli studenti avrebbero voluto evitare. Si tratta di un passo del Libro VI degli Annales.

8:39 – Il Miur ha pubblicato sul proprio profilo Twitter la foto della chiave alfanumerica che apre il plico telematico.

Dopo la prima prova scritta di Italiano di ieri, è il giorno della seconda prova, che sperimenta per la prima volta molte delle novità introdotte dalla contestatissima riforma Gelmini. 

Se al Liceo Classico, come nelle più nobili e consolidate tradizioni, i ragazzi tradurranno dal Latino (che si alterna di anno in anno con il Greco), allo Scientifico avranno a che fare con un elaborato di Matematica e al Linguistico con un documento in lingua, spiccano certamente altre prove: economia aziendale negli Istituti tecnici ad indirizzo amministrazione, finanza e marketing, scienza e cultura dell’alimentazione nei Professionali dove si studiano servizi per l’enograstronomia e l’ospitalità alberghiera, tecniche della danza al Liceo coreutico e teoria analisi e composizione al Musicale.