Una collaborazione intelligente, che invita ad una guida altrettanto intelligente. Si tratta della nuova App proposta da Vodafone e Zurich, Save as you drive, che mira ad incentivare comportamenti responsabili al volante.
Save as you are è un’applicazione che, infatti, tiene sotto controllo in tempo reale lo stile di guida dell’utente e offre in merito maggiore consapevolezza in tema di sicurezza stradale. L’applicazione fa soprattutto uso dell’accelerometro dello smartphone, che analizza frenate, velocità, accelerazione o decelerazione e le registra, elaborandole in base alla situazione e al tratto di strada che si sta percorrendo.
Oltre a monitorare la sicurezza della guida di ognuno, l’App intende anche aiutare il conducente a monitorare l’efficienza energetica e a migliorarla, con interessanti consigli su come salvaguardare non solo le proprie tasche, ma anche l’ambiente. L’App è appunto stata creata grazie a una fruttuosa collaborazione tra l’azienda di telefonia internazionale Vodafone e la compagnia assicurativa Zurich, che opera sul territorio italiano con Zurich Connect, la divisione assicurativa per auto e, appunto, telefonia. Si tratta di un’applicazione che si adatta ad ogni tipo di veicolo, che si accende al momento dell’avvio dell’automobile o del motociclo in questione e non richiede nessun tipo di gestione durante la sua attività di monitoraggio, proprio per incentivare una guida sicura, senza distrazioni.
Dopo aver monitorato la guida per 30 giorni e 200 Km, Save as you drive fornisce un punteggio sulle abilità del guidatore, confrontandole inoltre con il resto della comunità che utilizza l’App. E per chi dimostra alta responsabilità e consapevolezza alla guida, Zurich Connect offre uno sconto per la sottoscrizione di un contratto assicurativo RC Auto, per premiare chi promuove una guida sicura e responsabile. L’App è disponibile sia per smartphone con sistema operativo Android, sia per quelli con sistema operativo iOS, oltre che per tablet, e può essere scaricata gratuitamente sia da Play Store che da App Store. Si tratta quindi anche di un modo particolarmente innovativo di fare marketing, cercando di ottenere l’attenzione di possibili assicurati offrendogli per primi un servizio che li aiuti a migliorare la loro vita e le loro spese relative all’ automobile o alla moto.
Zurich si dimostra quindi dalla parte del guidatore, instaurando con lui un rapporto di fiducia e scambio. Si tratta di un aspetto fondamentale in un momento come questo, in cui colossi come Google o Amazon, ma anche Facebook e altri simili aggregatori telematici stanno cominciando a penetrare questo mercato. Il titano di Mountain View sta lavorando infatti a un sito di distribuzione di polizze, non solo automobilistiche, ma anche sulla vita, sulla salute e sulla casa, offrendo un servizio di ricerca, confronto e acquisto particolarmente innovativo, anche grazie ai tanti dati a cui ha accesso attraverso motori di ricerca e server di smartphone e automobili. Si tratta di un gigante tech la cui concorrenza potrebbe sbaragliare le compagnie assicurative più piccole, che già oggi corrono ai ripari investendo su nuovi strumenti tecnologici e sui nuovi metodi di rapporto con il cliente.
E Zurich Connect insieme a Vodafone sembrano farlo appunto in maniera vincente. Se c’è infatti un elemento che un grande colosso multinazionale non può avere rispetto a una compagnia più piccola, è un rapporto di fiducia più stretto con l’utente, soprattutto in Paesi come l’Italia, dove il privato limitato sul territorio riscuote più successo della grande catena o della grande azienda, onorando la tradizione del “commerciante e del cliente di fiducia” che caratterizza l’economia del Bel Paese. Ad ogni modo, sono sempre di più gli italiani che decidono di acquistare online o consultano la Grande Rete prima di compiere un acquisto, dunque il mercato ha comunque bisogno di ascoltare questa nuova tenenza e andarle incontro.