Anche quest’anno la terza edizione di SorRiso siculo, l’evento dedicato al riso siciliano riportato in Sicilia, dopo più di 100 anni di assenza, grazie al desiderio dello chef modicano Carmelo Floridia di realizzare un arancino con ingredienti tutti siciliani e alla determinazione del giovane agronomo leonfortese Angelo Manna, dell’azienda Agrirape, di sperimentare nuove colture, che si è svolta a CasaCioMod a Modica domenica scorsa, si è conclusa con grande successo di pubblico e soddisfazione degli organizzatori.
Oltre 4000 finger food a base di riso, realizzati per l’occasione da 16 chef, tre pasticceri e 2 pizzaioli.
Nel pomeriggio di giorno 21 giugno scorso le ricette sono state presentate in diretta durante cinque cookingshow, nei quali ogni chefin pochi minuti ha raccontato la propria preparazione alla stampa e al pubblico presente.
Stefano Alfano ha realizzato il “vasetto ripieno di pollo”, una rivisitazione dell’antica ricetta modicana del pollo ripieno di riso, preparata con la tecnica della vasocottura; Gaetano Billeci ha preparato TeneRiso a portèr, una sorta di lecca lecca di riso con i tenerumi; Peppe Bonsignore ha preparato vi Supplì-co non chiamatemi arancino, un supplì di riso vegetariano; Tommaso Brandini e Sergio Biguzzihanno realizzato il cannolo di farina di riso farcito con mousse di ricotta e crema di melanzane affumicate; Onofrio Brucculeri ha fatto il Gunkan di tonno, un vero e proprio sushi di riso realizzato con prodotti siciliani; Elvio Costarelli ha preparato il classico Timballo di riso, con spuma di bufala; Dario Di Liberto ha realizzato la Sarda a becca… riso, la classica ricetta della sarda a beccafico, ripiena di riso; Angelo Franzòha preparato l’arancina tra terra e mare, un’arancina non fritta con formaggi trapanesi e gambero rosso di Mazara; Giovanni Galesi ha fatto il pacchero croccante di riso con crema di riso, limone e mandorle; Francesco Pinello ha realizzato il cuscusu sul riso, l’incontro di due alimenti della tradizione; Ninni Radicini ha preparato la Spuma di risotto alla milanese in Sicilia; Vincenzo Santalucia ha fatto la parmigiana di riso;Massimo Schininà ha preparato Agricordi, una ricetta con riso, composta di gelsi, ricotta e cialda al peperoncino di farina di Russello; Rosario Umbriacoha preparato il SorBignè, un bignè realizzato con farina di riso, ripieno di pomodori secchi, acciughe e ricotta;non sono mancate le sorprese, infatti quest’anno i due chef Franco Spinelli del Ristorante San Daniele di Bruxelles e Claudio Dieli, del Jockey Club, ShaTin di Hong Kong hanno dato il loro contributo realizzando la propria ricetta con il riso siciliano, filmandola e mandandola allo chef CarmeloFloridia che le ha realizzate per loro.
Antonio Colombo ha fatto l’uovo di Colombo, una ricetta dolce presentata a forma di uovo “a occhio di bue”; Andrea Iuratoha realizzato le praline di cioccolato; Paolo Piccione ha fatto unaBavarese di riso alle mandorle con gelee di fiori di hibiscus e mouse al cioccolato bianco, limone e cardamomo;Tommaso Cannataha realizzato l’arancino al nero di seppia; Francesco Mignemiha fattoSorRiso in pizza, una pizza realizzata con farine di grani antichi siciliani e riso siciliano…
Abbinati a questericette le birre del birrificio artigianale di Modica Tarì e i vini delle prestigiose cantine siciliane:
Arianna Occhipinti, Avide, Azienda Murgo, Azienda Vinanti, Barone di Villagrande, Cantine Paternò, Cantine Russo, Feudo Ramaddini, Feudo di Santa Tresa, Giasira, Gulfi, Maggiovini, Planeta, Poggio di Bortolone, Tenuta Bonincontro, Tenuta La Favola Bio, Terre di Giurfo, Valle dell’Acate, Vini Gurrieri, che sono stati serviti dai Sommelier della Fisar di Catania.
Presenti anche i produttori di eccellenze agroalimentari legate al territorio siciliano, infatti, hanno partecipato alla serata Agrirape, Aruci, Bedduviddi, Bubalus, Caseificio Mongibella, Causarano, CioMod, Convicinum, Food Custodi dei sensi, Frantoi Cutrera, Fud, Gli Aromi, Gurmé, Il Chiaramontano e Solo Sole che hanno esposto e hanno fatto degustare le loro delizie nel corso della festa.
Presenti anche gli allievi della scuola Nosco.
Numerosi i partner e i media partner dell’evento: Video e Radio Mediterraneo, EnoNews, GossipChef.it, Cronachedigusto.it, Caponataweb, Ifa, Ristorando Scarl, TeistTemporary, Orli e Rosè, Thalass, Soluzionare.com, Ipsoidea, Bionat Italia, Strada del vinoCerasuolo di Vittoria, Nuara, Tappezzeria Blanco e Aic, Associazione italiana celiachia, presente con la dottoressa Gabriella Campo che ha parlato dell’importanza del riso come alimento per le persone affette da celiachia.
Presenti anche diversi chef, fra cui Domenico Privitera, presidente dell’Unione regionale cuochi siciliani.
Durante la serata si è parlato anche di “Eccellenza in digitale”, il progetto made in Italypromosso da Google in collaborazione con Unioncamere e le camere di Commercio, nato proprio per aiutare l’artigianalità Italiana, nell’epoca dell’economia digitale, a crescere sul mercato globale, presentato dalla Camera di Commercio di Ragusa.
È stata la festa dedicata al riso siciliano, realizzata anche con il contributodelle eccellenze del territorio dell’isola, durante la quale i partecipanti,attraverso i cinque sensi hanno percorso diversi luoghi della Sicilia assaporandole diverse interpretazioni del gusto, dolci e salate dedicate al riso e non solo… a dimostrare che ancora una volta la cooperazione porta sempre grandi risultati, con l’auspicio che la produzione di riso in Sicilia aumenti, per far si che un alimento tanto importante venga diffuso di nuovo in tutta l’isola, come avveniva in passato.
Quest’anno il riso siciliano andrà in tournée per tutta la Sicilia, infatti, a partire da settembre gli chef di SorRiso siculo ospiteranno nei loro ristoranti “Gli itinerari di SorRiso” una cena interamente a base di riso siciliano.
Presto sarà comunicato il calendario.