Club Forza Italia e Unipegaso: ecco l’Accademia di alta formazione politica

444
ROMA – Un’Accademia di alta formazione politica: è il progetto messo in piedi dai Club Forza Italia in collaborazione con l’università telematica Pegaso,
I corsi avranno inizio nel mese di ottobre. L’Accademia è uno strumento unico nel panorama politico italiano che consentirà a tutti, non solo ai militanti e dirigenti del movimento azzurro, di approfondire e sviluppare specifiche conoscenze e competenze nel campo della politica e dell’amministrazione pubblica. 
“Come sosteneva Alcide De Gasperi, ‘la politica vuol dire realizzare’, e per farlo bene bisogna innanzitutto conoscere – afferma Marcello Fiori, coordinatore nazionale dei Club Forza Italia -, cioè comprendere le dinamiche che stanno alla base di scelte che influiscono sulla collettività. Con l’Accademia di alta formazione politica vogliamo offrire ai nostri studenti una ‘cassetta degli attrezzi’ idonea per affrontare con competenza le mutazioni in atto nella società e nell’economia, interpretando le aspettative e i nuovi bisogni dei cittadini e acquisendo la necessaria strumentazione per esprimere capacità di buon governo. L’attività di formazione politica – prosegue Fiori – deve offrire strumenti di conoscenza, competenza, ricerca, capacità critica per poter aspirare ad essere la nuova classe dirigente del Paese”.
Insomma, alla naturale predisposizione che accompagna chi si approccia al governo della cosa pubblica, va affiancato un retroterra di competenze e capacità. “Passione, determinazione e spirito di servizio – afferma infatti ancora Fiori – sono le qualità individuali indispensabili per la buona politica ma devono essere accompagnate da una seria e concreta preparazione culturale, fondata sui valori della libertà, della democrazia e della solidarietà. Il nostro Paese, più che mai, necessita di un profondo rinnovamento della sua classe dirigente: dobbiamo costruire un percorso di crescita fondato sulla conoscenza. E solo quest’ultima, è bene sottolinearlo con forza – conclude il coordinatore nazionale dei Club Forza Italia -, genera un sano rinnovamento, regala libertà, e fornisce basi solide su cui costruire il proprio futuro e le proprie scelte”.
Il superamento del corso, di durata annuale (1.500 ore di insegnamento in piattaforma e-learning), consentirà di acquisire 60 CFU oggetto di valutazione ai fini del proseguimento del percorso di studio universitario. Il corso potrà essere frequentato anche da chi non è interessato al percorso di laurea ma semplicemente vuole arricchire le proprie competenze.
Le iscrizioni sono già aperte e per l’adesione basta visitare il sito www.forzasilvioclub.it e compilare l’apposito modulo.
Il corso di studi è articolato in due semestri. Il primo dedicato ai temi della tecnica amministrativa e di governo, il secondo incentrato sui sistemi politici e le tecniche di comunicazione. L’avvio delle lezioni, come detto, è fissato per  il mese di ottobre: le iscrizioni avranno dunque termine a fine settembre.